I CINEFORUM D'AUTUNNO
CLICCA SULLA LOCANDINA PER ACQUISTARE I BIGLIETTI
Guarda la
I Il sol dell'avvenire
Venerdì 6 Ottobre
Paese: Italia, Francia
Durata: 95 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Francesca Marciano, Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella
Fotografia: Michele D'Attanasio
Montaggio: Clelio Benevento
Musiche: Franco Piersanti
Produzione: Sacher Film, Fandango con Rai Cinema, Le Pacte
Domenica 8 Ottobre
ore 21.00
Genere: Commedia, Drammatico
Regia: Nanni Moretti
Attori: Nanni Moretti, Margherita Buy, Valentina Romani, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Flavio Furno, Mathieu Amalric, Zsolt Anger, Jerzy Stuhr, Teco Celio, Giuseppe Scoditti, Beniamino Marcone, Valerio Da Silva, Angelo Galdi, Arianna Pozzoli, Rosario Lisma, Francesco Brandi, Laura Nardi, Arianna SerraoPaese: Italia, Francia
Durata: 95 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Francesca Marciano, Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella
Fotografia: Michele D'Attanasio
Montaggio: Clelio Benevento
Musiche: Franco Piersanti
Produzione: Sacher Film, Fandango con Rai Cinema, Le Pacte
Trama:
Il Sol dell'Avvenire, film diretto da Nanni Moretti, vede protagonisti Giovanni (Moretti), un regista sempre meno in sintonia con il mondo attorno a lui. Sta girando un film ambientato nel 1956, la storia del segretario della sezione del PCI del quartiere romano del Quarticciolo che deve capire come reagire all'invio dei carri armati sovietici a Budapest. La produttrice del film è sua moglie Paola (Margherita Buy), che però sta pensando di lasciarlo, anche se Giovanni non lo sa. Giovanni sta anche scrivendo un film tratto da "Il nuotatore" di John Cheever, e allo stesso tempo immagina di girare un film che racconti la storia quarantennale di una coppia, con tante canzoni italiane a fare da sottofondo.
Guarda il
I Emily
Venerdì 13 Ottobre
Domenica 15 Ottobre
ore 21.00
Regia: Frances O'Connor
Attori: Emma Mackey, Fionn Whitehead, Oliver Jackson-Cohen, Alexandra Dowling, Amelia Gething, Adrian Dunbar, Gemma Jones, Elijah Wolf, Philip Desmeules, Robert Pickavance, Harry Anton, Darren Langford, Gerald Lepkowski, Sacha Parkinson
Paese: Gran Bretagna
Durata: 130 min
Distribuzione: BIM
Sceneggiatura: Frances O'Connor
Fotografia: Nanu Segal
Montaggio: Sam Sneade
Musiche: Abel Korzeniowski
Produzione: Tempo Productions Limited, Ingenious Media, Popara Films
Attori: Emma Mackey, Fionn Whitehead, Oliver Jackson-Cohen, Alexandra Dowling, Amelia Gething, Adrian Dunbar, Gemma Jones, Elijah Wolf, Philip Desmeules, Robert Pickavance, Harry Anton, Darren Langford, Gerald Lepkowski, Sacha Parkinson
Paese: Gran Bretagna
Durata: 130 min
Distribuzione: BIM
Sceneggiatura: Frances O'Connor
Fotografia: Nanu Segal
Montaggio: Sam Sneade
Musiche: Abel Korzeniowski
Produzione: Tempo Productions Limited, Ingenious Media, Popara Films
Trama:
Emily, film diretto da Frances O'Connor, è la storia di Emily Brontë, la giovane e irriverente scrittrice inglese interpretata qui da Emma Mackey. Un'anziana Emily viene spinta dalla sorella Charlotte a raccontare cosa l'abbia ispirata durante la stesura di Cime Tempestose, uno dei romanzi più amati di tutti i tempi. È così che ha inizio il racconto della vita dell'autrice e della ricerca della sua voce letteraria.
Questo viaggio introspettivo vede la giovane Emily affrontare alcuni drammi familiari e superare i confini della sua vita di donna dell'Ottocento. Emily una ribelle, non è attratta come le ragazze della sua età dalla prospettiva di un vantaggioso matrimonio che possa donarle una vita agiata né accetta un destino professionale come insegnate, uno dei pochi mestieri riservati alle donne del tempo. Definita "strana" da ci le sta intorno, Emily è sagace, desiderosa di apprendere, ma soprattutto vuole essere libera di pensare con la sua testa. Questa sua propensione le causerà diversi problemi in famiglia, dove non viene compresa, e affascinerà perfino William Weightman (Oliver Jackson-Cohen), il curato incaricato di insegnarle francese, nonché uno dei pochi che la esorterà a scrivere. I suoi familiari, invece, più volte non comprenderanno questo suo bisogno di esprimersi, troppo impegnati a fare in modo che la giovane "righi dritto".
Saranno gli ostacoli della vita, un travolgente amore impossibile, una società e una famiglia che la vuole diversa che porteranno la scrittrice a trovare il suo stile femminile e provocatorio, grazie al quale potrà esprimere il suo potenziale creativo e la sua libertà artistica.
Guarda il
I Rapito
Venerdì 20 Ottobre
Domenica 22 Ottobreore 21.00
Genere: Drammatico, Storico
Regia: Marco BellocchioAttori: Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Samuele Teneggi, Filippo Timi, Fabrizio Gifuni, Aurora Camatti, Paolo Calabresi, Bruno Cariello, Andrea Gherpelli, Walter Lippa, Alessandro Bandini, Leonardo Bianconi, Daniele Aldovrandi, Corrado Invernizzi, Michele De Paola, Fabrizio Contri, Giustiniano Alpi, Orfeo Orlando, Federica Fracassi, Giulia Quadrelli, Flavia Baiku, Tonino Tosto, Renato Sarti, Christian Mudu, Riccardo Bandiera
Paese: Italia
Durata: 125 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli
Fotografia: Francesco Di Giacomo
Produzione: IBC Movie, Kavac Film, Rai Cinema
Montaggio: Francesca Calvelli, Stefano Mariotti
Musiche: Fabio Massimo Capogrosso
Produzione: IBC Movie, Kavac Film, Rai Cinema
Trama:
Rapito, film diretto da Marco Bellocchio, racconta la storia di un
bambino ebreo, Edgardo Mortara (Enea Sala), che nel 1858, all’età di sette anni,
è stato prelevato dallo Stato Pontificio e tolto alla sua famiglia per essere
cresciuto come cattolico.
Il bambino era stato segretamente battezzato quando aveva solo sei
mesi. Secondo le rigide regole della legge papale, il sacramento ricevuto dal
neonato gli impone un’educazione cattolica. Trasferito da Bologna a Roma, il
bambino sarà allevato secondo i precetti cristiani sotto la custodia di Papa
Pio IX (Paolo Pierobon).
Nonostante le disperate richieste della sua famiglia per riaverlo
indietro, il pontefice si oppone e Edgardo cresce nella fede cattolica. La
battaglia dei coniugi Mortara (Barbara Ronchi e Fausto Russo Alesi) riceve un
riscontro importante nella comunità ebraica e assume ben presto una dimensione
politica.
Sullo sfondo di un’epoca in cui la Chiesa sta perdendo
parte del suo potere e le truppe sabaude conquistano Roma, una famiglia sta
lottando per ricongiungersi.Guarda il
I Last Film Show
Venerdì 27 Ottobre
Domenica 29 Ottobreore 21.00
Genere: Family, Drammatico
Regia: Pan Nalin
Attori: Bhavin Rabari, Richa Meena, Bhavesh Shrimali, Dipen Raval, Rahul Koli, Vikas Bata
Paese: India, Francia, USA
Durata: 110 min
Distribuzione: Medusa Film
Sceneggiatura: Pan Nalin
Fotografia: Swapnil S. Sonawane
Montaggio: Shreyas Beltangdy, Pavan Bhat
Musiche: Cyril Morin
Produzione: Monsoon Film, Jugaad Motion Pictures, Stranger88 Production
Trama:
Last Film Show, film
diretto da Pan Nalin, racconta la storia di Samay (Bhavin Rabari), un bambino
di nove anni che, vive in un remoto villaggio dell'India. È il figlio di un
venditore di tè (Dipen Raval), che lavora in una stazione ferroviaria, e di una
giovane donna affettuosa (Richa Meena), bravissima in cucina. La prima volta
che Samay entra in una sala cinematografica, rimane completamente affascinato
dal mondo del cinema, intuendo che nella sala buia ogni cosa ha origine dalla
magia della "luce". Totalmente ammaliato dalla settima arte, Samay
ogni giorno marina la scuola per salire sul treno e dirigersi al cinema, finché
non viene trovato senza biglietto e buttato fuori dalla sala. Il bambino, però,
non si arrende così facilmente e stringe un patto con Fazal (Bhavesh Shrimali),
il tecnico del proiettore della sala cinematografica: Samay potrà guardare i
film gratis nella cabina di proiezione, se in cambio porterà gli ottimi piatti
cucinati da sua mamma.
È così che Samay non solo può guardare ogni giorno un
film al cinema, ma può anche raccontare ai suoi amici la magia della sala,
condendo i suoi racconti con la fantasia che ha un bambino di nove anni. In
breve tempo anche i suoi amici sono affascinati dal cinema e decidono insieme
di costruire una sala cinematografia molto "casalinga", nascondendo,
però, la cosa agli adulti. Quando il padre di Samay viene a scoprire tutto,
nonostante non abbia mai approvato la passione del figlio per il cinema, si
renderà conto che il bambino ha davvero del potenziale. È così che Samay,
grazie al genitore, parte alla volta della città per studiare la
"luce", riuscendo così ad alimentare il suo amore per la settima
arte.Guarda il
I Io sono tuo padre
Venerdì 3 Novembre
Domenica 5 Novembreore 21.00
Genere: Drammatico, Guerra
Regia: Mathieu VadepiedAttori: Omar Sy, Jonas Bloquet, Alassane Diong, Alassane Sy, Bamar Kane, Aminata Wone, François Chattot, Clément Sambou, Oumar Sey
Paese: Francia, Senegal
Durata: 110 min
Distribuzione: Altre Storie con Minerva Pictures
Sceneggiatura: Olivier Demangel, Mathieu Vadepied
Fotografia: Luis Armando Arteaga
Montaggio: Xavier Sirven
Musiche: Alexandre Desplat
Produzione: Unité, Korokoro, Canal +, Ciné +
Trama:
Io sono tuo padre, film
diretto da Mathieu Vadepied, è ambientato nel 1917, nel corso della Prima
guerra mondiale, e racconta la storia di un padre, il senegalese Bakary Diallo
(Omar Sy), che decide di arruolarsi nell'esercito francese. La scelta dell'uomo
non è mossa dalla volontà di partecipare al conflitto, bensì non vuole
abbandonare il figlio di soli diciassette anni Thierno (Alassane Diong),
reclutato contro la sua volontà.
Quando vengono inviati al
fronte, i due si ritroveranno a combattere nella colonia francese del Senegal.
La guerra metterà a dura prova il loro legame, soprattutto quando il tenente
Chambreau (Jonas Bloquet) promuove il giovane Thierno a caporale. Questa
decisione porterà il ragazzo non solo a emanciparsi come uomo, ma anche a
prendere molto più a cuore la guerra. D'altro canto, però, la sua promozione
creerà un conflitto con il padre, la cui unica preoccupazione è riportare suo
figlio a casa sano e salvo.
Guarda il
I Ritorno a Seoul
Venerdì 10 Novembre
Domenica 12 Novembre ore 21.00
Genere: Drammatico
Regia: Davy ChouAttori: Ji-Min Park, Oh Kwang-Rok, Guka Han, Sun-young Kim, Yoann Zimmer, Louis-Do de Lencquesaing, Ouk-Sook Hur, Seung-Beom Son, Dong Seok Kim, Emeline Briffaud, Cheol-Hyun Lim, Régine Vial, Cho-woo Choi
Paese: Francia, Germania
Durata: 113 min
Distribuzione: I Wonder Pictures in collaborazione con MUBI
Sceneggiatura: Davy Chou
Fotografia: Thomas Favel
Montaggio: Dounia Sichov
Musiche: Jérémie Arcache, Christophe Musset
Produzione: Aurora Films e co-prodotto da Vandertastic e Frakas Productions
Trama:
Ritorno a Seoul, film
diretto da Davy Chou, racconta la storia di Freddie (Park Ji-Min), una ragazza
francese di 25 anni, che torna in Corea del Sud per riconnettersi con le sue
origini. La ragazza, infatti, è nata in Corea, ma è stata adottata in seguito
da una coppia francese e da quel momento non è più tornata nella sua terra
natia.
Freddie è decisa a
rintracciare i suoi genitori biologici in un paese che non conosce quasi per
nulla, ma il suo viaggio la porterà a prendere direzioni del tutto nuove e
soprattutto inaspettate.
Guarda il
I Jeanne du Barry - La Favorita del Re
Venerdì 17 Novembre
Domenica 19 Novembreore 21.00
Genere: Drammatico, Storico
Regia: Maïwenn
Attori: Johnny Depp, Maïwenn, Melvil Poupaud, Pierre Richard, Pascal Greggory, Benjamin Lavernhe, Noémie Lvovsky, India Hair, Robin Renucci, Marianne Basler, Caroline Chaniolleau, Suzanne De Baecque, Capucine Valmary, Patrick d'Assumçao
Paese: Francia
Durata: 116 min
Distribuzione: Notorious Pictures
Sceneggiatura: Maïwenn, Teddy Lussi-Modeste, Nicolas Livecchi
Fotografia: Laurent Dailland
Musiche: Stephen Warbeck
Produzione: Why Not Productions, IN.2 Film, France Télévisions, La Petite Reine, Red Sea Film Festival Foundation
Trama:
Jeanne du Barry, film
diretto da Maïwenn, è incentrato sulla vita di Jeanne Vaubernier (Maïwenn),
nata nel 1743 e figlia illegittima di una povera sarta. La donna, nonostante le
sue umili origini, ha sempre avuto una forte predilezione per la cultura e,
grazie alla sua intelligenza e al suo gran fascino, è riuscita a salire i
gradini della scala sociale. Jeanne è stata in grado di entrare nelle grazie di
re Luigi XV (Johnny Depp), che ignorava totalmente il suo status di cortigiana.
Tramite lei, il re riacquista appetito per la vita, tanto da nominarla sua
amante ufficiale e a ottenere il titolo di contessa du Barry.
La passionale storia
d'amore tra i due porterà Luigi XV a infrangere le regole del decoro e
dell'etichetta, permettendo a Jeanne du Barry di trasferirsi a Versailles e
vivere sotto il suo stesso tetto. L'arrivo di Jeanne a corte, però, non fu ben
visto dalla corte e portò a un vero e proprio sandalo.
Guarda il
I ll Sapore della Felicità
Venerdì 24 Novembre
Domenica 26 Novembre ore 21.00
Genere: Commedia, Drammatico
Regia: Slony Sow
Attori: Gérard Depardieu, Kyozo Nagatsuka, Pierre Richard, Rod Paradot, Sandrine Bonnaire, Eriko Takeda, Akira Emoto, Bastien Bouillon, Zinedine Soualem, Sumire, Kyôko Koizumi, Antoine Duléry, Francis Ressort, You, Assa Sylla
Paese: Francia, Giappone
Durata: 105 min
Distribuzione: Wanted Cinema
Sceneggiatura: Slony Sow
Fotografia: Denis Louis
Montaggio: Slony Sow
Musiche: Frederic Holyszewski
Produzione: Oliver-Frost Films, Slony Pictures, Umami-no Tabi
Trama:
Il sapore della felicità,
film diretto da Slony Sow, racconta la storia di Gabriel Carvin (Gerard
Depardieu), lo chef più famoso di Francia, che ha da poco ricevuto la sua terza
stella Michelin. L'uomo è al culmine della sua celebrità, ma nonostante questa
sua fama, Gabriel si rende conto di non esser felice e non sa dire il perché.
Lo chef è molto - o forse troppo - devoto alla sua cucina, beve tanto, sua
moglie (Sandrine Bonnaire) lo tradisce con un altro uomo e non ha alcun legame
com i suoi due figli, Jean (Bastien Bouillon) e Nino (Rod Paradot).
Quando il suo migliore
amico (Pierre Richard) prova a ipnotizzarlo per cercare di capire cosa non lo
renda felice, Gabriel rimane sorpreso la sua memoria viaggi fino al suo primo
concorso di cucina. Era il 1978, l'uomo era solo un ragazzo ed è stato
sconfitto nella competizione da uno chef giapponese (Kyozo Nagatsuka), che
prevalse con una semplice scodella di noodles. Gabriel comprende che la sua
infelicità è dovuta proprio a quel trauma e decide di intraprendere un viaggio
in Oriente, che cambierà per sempre a sua vita e il suo approccio alla cucina.
Guarda il
I Il più bel secolo della mia vita
Venerdì 1 Dicembre
Domenica 3 Dicembreore 21.00
Genere: Commedia
Regia: Alessandro Bardani
Attori: Sergio Castellitto, Valerio Lundini, Carla Signoris, Antonio Zavatteri, Elena Lander, Marzio El Moety, Betti Pedrazzi, Sandra Milo
Paese: Italia
Durata: 83 min
Distribuzione: Lucky Red
Sceneggiatura: Luigi Di Capua, Alessandro Bardani
Fotografia: Timoty Aliprandi
Montaggio: Claudio Di Mauro
Musiche: Francesco Cerasi
Produzione: Goon Films e Lucky Red con Rai Cinema e in collaborazione con Amazon Prime
Trama:
Il più bel secolo della
mia vita, film diretto da Alessandro Bardani, racconta la storia di Giovanni
(Valerio Lundini), un ragazzo che a causa di un'assurda legge non può conoscere
l'identità dei suoi genitori biologici, gli stessi che non l'hanno riconosciuto
alla nascita, prima del suo centesimo compleanno. Il giovane vorrebbe veder
esaudito il suo unico desiderio e scoprire di chi è figlio prima di diventare
vecchio, ma la burocrazia glielo impedisce.
Per smuovere l'opinione pubblica e far sì che si interessi al suo caso,
Giovanni ha un'unica speranza: riuscire a conquistare la complicità di Gustavo
(Sergio Castellitto), unico centenario, come lui non riconosciuto alla nascita,
ancora in vita. Peccato che quest'ultimo, nonostante sia l'unico in grado di
poter aggirare la legge e avere diritto alla normativa, non sia affatto
interessato alla questione. Da quest'incontro tra un uomo centenario proiettato
verso il suo futuro e un giovane legato al suo passato nascere un'imprevedibile
amicizia.Guarda il
I Io Capitano
Venerdì 8 Dicembre
Domenica 10 Dicembreore 21.00
Genere: Drammatico
Regia: Matteo GarroneAttori: Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doodu Sagna, Khady Sy, Venus Gueye, Oumar Diaw, Joe Lassana, Mamadou Sani, Bamar Kane, Beatrice Gnonko
Paese: Italia, Belgio
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri
Fotografia: Paolo Carnera
Montaggio: Marco Spoletini, Andrea Farri
Produzione: Archimede con Rai Cinema, in coproduzione con Tarantula, con la partecipazione di Pathé

Trama:
Io Capitano, film diretto da Matteo
Garrone, racconta la storia di due giovani Seydou e Moussa (Seydou Sarr e
Moustapha Fall), che partono da Dakar, in Senegal, per affrontare un lungo
viaggio per raggiungere l'Europa.
La loro diventa un'odissea nel mondo
contemporaneo, che li porta ad attraversare il deserto e le sue mille insidie,
i pericoli del mare aperto e lo stesso essere umano, pieno di ambiguità e
ipocrisia.
Guarda il